Raex® 450

Scarica la scheda tecnica

Seleziona lingua

Get datasheet by email
Chiudi

Get datasheet by email

    Proprietà meccaniche

    Nascondi/Mostra colonne specifiche Modifica
    Seleziona le colonne da visualizzare
      Tipo di prodotto Spessore
      (mmin)
      Larghezza
      (mmin)
      Lunghezza
      (mmin)
      Durezza 1)
      (HBW)
      Snervamento tipico Rp0.2 (MPaksi) Carico di rottura tipico Rm> (MPaksi) Allungamento tipico A (%), non garantito
      Lamiera 2.00 - 8.000.079 - 0.315 1000 - 170039.370 - 66.929 2000 - 1200078.740 - 472.440 420 - 500 1250181 1450210 9
      Lamiera da treno 6.00 - 40.000.236 - 1.575 1800 - 320070.866 - 125.984 2000 - 1200078.740 - 472.440 420 - 500 1200174 1450 9
      Lamiera da treno 40.01 - 60.001.575 - 2.362 2000 - 250078.740 - 98.425 4000 - 9500157.480 - 374.015 420 - 500 1200174 1450210 9
      Lamiera da treno 60.01 - 80.002.363 - 3.150 2000 - 250078.740 - 98.425 4000 - 6900157.480 - 271.653 420 - 500 1200174 1450210 9
      Confronta parametri

      Seleziona un parametro da confrontare

      Confronto

        1) La durezza Brinell è misurata in conformità alla EN ISO 6506-1, su una superficie fresata di 0,3-3,0 mm sotto la superficie. Ilvalore della durezza è dichiarato nel certificato di controllo.
        Le proprietà meccaniche sono testate in direzione trasversale e presentate in tabella a solo scopo informative, non presenti nel certificato del materiale.

        Proprietà di impatto

        Nascondi/Mostra colonne specifiche Modifica
        Seleziona le colonne da visualizzare
          Prodotto Energia di impatto tipica,
          per test longitudinali su provini, Charpy V 10x10 mm. 1)
          Raex® 450 Lamiera e lamiera da treno 30 J / -40 °C22 ft-lbs / -40 °F
          Confronta parametri

          Seleziona un parametro da confrontare

          Confronto

            Prodotto
            Raex® 450 Lamiera e lamiera da treno
            Energia di impatto tipica,
            per test longitudinali su provini, Charpy V 10x10 mm. 1)
            30 J / -40 °C22 ft-lbs / -40 °F

            1) In accordo all'ISO 148-1, il Charpy V testviene eseguito su spessori ≥ 6mm. Ilvalore specificato corrisponde al provino intero. Ivalori di resilienza in tabella sono solo a scopo informativo e non vengono mostrati nel certificato del materiale

            Composizione Chimica (analisi di colata)

            Nascondi/Mostra colonne specifiche Modifica
            Seleziona le colonne da visualizzare
              Tipologia di prodotto C
              (max %)
              Si
              (max %)
              Mn
              (max %)
              P
              (max %)
              S
              (max %)
              Cr
              (max %)
              Ni
              (max %)
              Mo
              (max %)
              B
              (max %)
              Lamiera 0.23 0.50 1.60 0.025 0.010 1.20 1.00 0.25 0.005
              Lamiera da treno 0.26 0.80 1.70 0.025 0.015 1.50 1.00 0.50 0.005
              Confronta parametri

              Seleziona un parametro da confrontare

              Confronto

                L'acciaio è a grano fine.

                Carbonio Equivalente CET(CEV)

                Nascondi/Mostra colonne specifiche Modifica
                Seleziona le colonne da visualizzare
                  Tipologia di prodotto Lamiera Lamiera da treno Lamiera da treno Lamiera da treno Lamiera da treno
                  Spessore (mmin) 2.00 - 8.000.079 - 0.315 6.00 - 20.000.236 - 0.787 20.01 - 32.000.788 - 1.260 32.01 - 52.001.260 - 2.047 52.01 - 80.002.048 - 3.150
                  CET(CEV) tipico 1) 0.35 (0.50) 0.35 (0.48) 0.38 (0.57) 0.40 (0.61) 0.40 (0.63)
                  Confronta parametri

                  Seleziona un parametro da confrontare

                  Confronto

                    1) Il valore CEV è dichiarato nel certificato di controllo e il CET Ivalori nella tabella è solo a scopo informativo.

                    CET and CEV formula

                    Tolleranze

                    Spessore

                    Le tolleranze delle lamiere da treno sono conformi alla EN 10029 Classe A, tolleranze più ristrette su richiesta. Le tolleranze delle lamiere da coils sono conformi alla EN 10051 categoria A.

                    Lunghezza e larghezza

                    Le tolleranze delle lamiere da treno sono conformi alla EN 10029, tolleranze più ristrette su richiesta. Le tolleranze dei laminati da coils sono conformi alla EN 10050.

                    Formato

                    Le tolleranze sono conformi alla EN 10029 per lamiera da treno e EN 10051 per lamiera da coils.

                    Planarità

                    Per Lamiera e lamiera da treno la deviazione della planarità è di max 6 mm/m.

                    Proprietà della superficie

                    In conformità alla EN 10163-2 Classe A, Sottoclasse 3.

                    Piega

                    Il raggio interno minimo per piega 90° è:

                    Fogli, 3 x t (trasversali) e 4 x t (longitudinali).

                    Lamiere da treno ≤ 20 mm, 4 x t (trasversali) e 5 x t (longitudinali).

                    Condizioni di fornitura

                    Viene fornito in stato temprato. I fogli sono disponibili con superficie nera con bordi grezzi. Le lamiere sono disponibili con superficie nera o con primer. I requisiti di consegna possono essere trovati nella brochure di SSAB www.raexsteel.com.

                    Trasformazione e altri suggerimenti

                    Maggiori suggerimenti su saldatura, piega e lavorazione meccanica si possono trovare nelle brochure scaricabili su www.ssab.com o consultando il supporto tecnico.

                    Raex® non richiede un ulteriore trattamento termico. Le proprietà meccaniche si ottengono con la tempra. L'esposizione a temperature superiori ai 250ºC può compromettere le proprietà del materiale.

                    È indispensabile ricorrere ad adeguate precauzioni per la salute e la sicurezza durante le operazioni di saldatura, taglio, molatura o altre lavorazioni sul prodotto. La molatura, soprattutto delle lamiere rivestite con primer, può produrre polvere con alta concentrazione di particelle.